Codice di riferimento:
2046
VENDUTO / SOLD
TITOLO
Scultura
futurista
Profilo continuo del Duce
Renato BERTELLI
Depos. 36625
Sul fondo è presente
una firma di difficile identificazione.
Universalmente riconosciuta come l'opera più famosa di Bertelli, nel suo decennio vitale, questa forma circolare che fondeva in un geniale effetto statico-dinamico deco e futurismo, incontrò un buon risultato commerciale che la diffuse in case del Fascio, uffici e abitazioni private non solo italiane. Una forma nella quale il richiamo classico del Giano bifronte confluiva nei principi dinamici futuristi enunciati da Boccioni riguardo alla linea curva, elemento privilegiato in quei medesimi anni Trenta dai più moderni architetti italiani. Il dinamismo plastico del Profilo del Duce visibile da ogni punto (come ha osservato Marco Moretti, critico d’arte e studioso dell’artista) rilanciava «senza retorica la metafora di un Capo vigile e insonne che tutto vede e sorveglia». Svincolato oggi dal retaggio della propria epoca, il Profilo Continuo, considerato come testata d’angolo del secondo futurismo, è un’opera d’arte richiesta nelle più importanti mostre in ogni parte del mondo, continuando a stimolare, come già negli anni Ottanta il fotografo Robert Mapplethorpe e lo scultore Tony Cragg, la creatività di numerosi artisti. Ad oggi, pochissimi esemplari sono giunti ai giorni nostri, tutti comunque presenti presso musei e poche raccolte personali.
Fonte
Cliccare sulle fotoper visionare versioni ad alta risoluzione.
ORIGINE
Italia
PERIODO
Anni 30
AUTORE
Renato BERTELLI
(Lastra a Signa, 1900 – Firenze, 1974) è stato un artista e scultore italiano.
MATERIALI
Metallo cromato
DIMENSIONI
H 8 cm
Ø 6 cm
CONDIZIONI
Il pezzo è in condizioni molto buone, come è possibile constatare dalle foto allegate. Riporta piccoli segni e tracce di ossidazione sulla cromatura che, comunque, non compromettono affatto la fruibilità dell'oggetto e, anzi, ne testimoniano l'età. Valutare attraverso le foto.
Cliccare sulle foto
per visionare versioni ad alta risoluzione.