ZACCAGNINI
La manifattura ceramica "
Ugo Zaccagnini & Figli" viene fondata da
Ugo Zaccagnini, ex dipendente della "Richard-Ginori", a Sesto Fiorentino nel 1905. La prima produzione della ditta è incentrata sulla produzione di maioliche e terraglie di tipo storicista spesso ispirate agli antichi modelli dei Della Robbia. L'azienda, con la quale collaborano i cinque figli di Zaccagnini Urbano, Pietro, Prisco, Adele ed Enrichetta, nel 1912 si trasferisce a Firenze dove inizia una produzione di maggiori volumi che presenta a numerose edizione della Triennale e della Fiera Campionaria di Milano e alle Mostre dell'Artigianato di Firenze. ... Nel 1936, dopo la morte del fondatore, la manifattura cambia ragione sociale e si trasforma in "
Società Anonima Ceramiche Zaccagnini" con sede in piazza Pier Vettori 10, Firenze e l'incarico di amministratore delegato e di direttore artistico viene affidato al maggiore degli eredi Urbano... Alla fine degli anni Trenta la Walt Disney affida alla "Zaccagnini S.p.A.", che in quegli anni ha sede in piazza Pier Vettori 10 a Firenze, la realizzazione in ceramica dei personaggi dei propri cartoons. Nel 1950 alcune ceramiche della ditta, tra cui una serie di piatti, vengono esposte alla Mostra dell'Artigianato Italiano del Brooklyn Museum di New York.
Negli anni Cinquanta viene inserita nella produzione una line artistica ispirata all'astrattismo, denominata "Svedese". Nel 1958 Urbano Zaccagnini lascia la manifattura di famiglia e fonda la "Urbano Zaccagnini Ceramiche Artistiche" che rimane attiva fino alla metà degli anni Sessanta. La "S.p.A. Zaccagnini" è attiva ancora fino all'anno 2000.
Fonte
Perfette. Valutare attraverso le foto allegate.